Sie sind noch nicht auf TrauerHilfe.it registriert?
>> zur kostenlosen Registrierung <<

Dr. Hansjörg Zacher
Jesus spricht: Wer mir nachfolgt,
der wird nicht wandeln in der Finsternis,
sondern wird das Licht des Lebens haben.
(Joh. 14,3)
Wir nehmen Abschied von meinem lieben Bruder und unserem Onkel, Herrn
Dr. Hansjörg Zacher
Prof. em. für Mathematik an der Universität Padua
Mitglied der Accademia dei Lincei, Rom
* 25.10.1926 † 15.7.2021
den Gott, der Herr, zu sich heimgeholt hat.
Den Trauergottesdienst feiern wir am Dienstag, dem 20. Juli, um 9.45 Uhr im Dom von Bozen. Anschließend um 11 Uhr erfolgt die Beisetzung im Familiengrab im städtischen Friedhof von Bozen/Oberau, Nähe Haupteingang.
Den Seelenrosenkranz beten wir am Montag, dem 19. Juli, um 19 Uhr in der Franziskanerkirche in Bozen.
Bozen, Innichen, am 15. Juli 2021
In christlicher Trauer:
deine Schwester Anna
und alle Verwandten
Allen, die am Rosenkranz und an der Beerdigung teilnehmen, ein herzliches Dankeschön.
Io sono la luce del mondo;
chi mi segue non camminerà nelle tenebre,
ma avrà la luce della vita.
(Giovanni 8,12)
È mancato all’affetto dei suoi cari
dott. Giovanni Zacher
Prof. Emerito di Matematica all’Università di Padova
Membro dell’Accademia dei Lincei, Roma
* 25.10.1926 † 15.7.2021
Ne danno il triste annuncio la sorella Anna e i parenti tutti.
Bolzano, San Candido, 15 luglio 2021
La S. Messa in suffragio verrà celebrata martedì 20 luglio alle ore 9.45 nel Duomo di Bolzano con successiva sepoltura alle ore 11.00 nella tomba di famiglia presso il cimitero di Oltrisarco dietro all’entrata principale.
Il Santo Rosario verrà recitato lunedì 19 luglio alle ore 19.00 nella chiesa dei Francescani a Bolzano.
Serve quale partecipazione diretta e di ringraziamento.












La mente torna subito ai nostri primi anni di vita accademica, quando le Sue tante iniziative permettevano a noi e a tanti della nostra generazione, giovani e non, di conoscere docenti famosi di tutto il mondo, che partecipavano ai workshop da Lui organizzati, su argomenti sempre di punta, presentati in unatmosfera cordiale, coinvolgente e stimolante. La teoria dei gruppi italiana di quegli anni ebbe la possibilità, grazie al professor Zacher, di confrontarsi in modo diretto con studiosi internazionali di calibro che, grazie alla stima di cui il professore godeva ovunque, accorrevano con piacere e davano credito anche ai più giovani. In quegli anni gli scambi culturali internazionali erano ancora molto limitati, in Italia non esisteva ancora il Dottorato di ricerca, e solo i corsi della SMI (Scuola Matematica Interuniveristaria) offrivano loccasione di seguire corsi avanzati tenuti da docenti stranieri e di conoscere giovani matematici di ogni paese.
E come dimenticare i tanti incoraggiamenti e apprezzamenti da Lui ricevuti, in tempi in cui lessere donna, e meridionale, era ancora un handicap che condizionava anche menti aperte.
E il Suo affetto, la Sua stima, la Sua attenzione ci hanno sempre accompagnate, persino coi messaggi augurali di buon Natale, ad ognuna di noi, che spesso precedevano i nostri!
Addio, caro Professore, le nostre preghiere e il nostro affetto Laccompagneranno.
Patrizia Longobardi e Mercede Maj
Cinzia Bonotto